BPER Cetac

Fondi regionali per frane e dissesti idrogeologici: già erogati 1.250.000 euro per Modena

Fondi regionali per frane e dissesti idrogeologici: già erogati 1.250.000 euro per Modena. Grazie a uno sforzo straordinario per ovviare all'inerzia del Governo, la Regione sta impegnando oltre 2 milioni di euro


Gian Carlo Muzzarelli, presidente della Commissione Territorio Ambiente Mobilità, ha fatto il punto nella tarda mattinata di oggi con i tecnici regionali sulla situazione relativa ai contributi regionali per affrontare le emergenze territoriali (frane, dissesti, altri danni) dovuti all'intenso maltempo nel 2008 ed a gennaio 2009.
"La Regione ha già stanziato circa 1.250.000 euro nel secondo semestre del 2008 (circa 911.000 dei quali erogati ai Servizi tecnici di Bacino, circa 340.000 euro direttamente ai Comuni), sta vagliando numerosi altri interventi per ulteriori 780.000 euro (con nota già inviata dai tecnici all'Assessorato) e prenderà al più presto in considerazione le altre segnalazioni di danni giunte dal territorio per affrontare le emergenze in provincia di Modena ed impegnare tutte le risorse possibili"
"E' in atto da parte della Regione Emilia-Romagna un impegno enorme, anche per ovviare all'inerzia di un Governo che latita e non tutela a dovere il territorio. E' necessario che l'esecutivo faccia di più, come abbiamo richiesto più volte.
La Regione nel frattempo sta ponendo in essere uno sforzo aggiuntivo per garantire le prime risposte, necessarie per aiutare i cittadini colpiti e le Amministrazioni locali nel compito di ripristinare i danni ed assicurare una gestione più oculata del territorio. Servono condivisione delle scelte e senso di responsabilità: arriveranno ulteriori risorse regionali, e serve il massimo impegno dei Comuni (per la programmazione dei PSC e non solo) per assicurare una gestione del territorio che garantisca la massima sicurezza dei cittadini, e li protegga dal pericolo frane e dissesti".
Prosegue Muzzarelli: "E' un impegno, prioritario per la Regione Emilia-Romagna, per la sicurezza del territorio e dei cittadini che lo abitano. Messa in sicurezza delle strade e dei fiumi, consolidamento delle frane e ripristino dei danni, sistemazione delle erosioni ed interventi per le esondazioni stanno impegnando quotidianamente i nostri tecnici, che operano in sintonia con quelli di Comuni, Provincia e Stato".
"Le risorse regionali sono state già stanziate, tra gli altri, a Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Fanano, Fiorano, Fiumalbo, Frassinoro, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Pavullo, Pievepelago, Savignano, Serramazzoni, Polinago, Sassuolo, per complessivi 21 interventi. Sono lavori con i quali si è garantito, o si sta per garantire per quelli ancora in corso, un po' più di sicurezza nei comuni modenesi.
Una strada sistemata, un corso d'acqua che poteva esondare ripulito, una frana consolidata: sono lavori che assicurano una qualità della vita migliore in particolare a chi vive in quelle zone montane e pedemontane che per prime risentono – con effetti anche drammatici – delle ondate di maltempo. Siamo al lavoro per assicurare al più presto nuovi stanziamenti e conseguenti interventi nelle zone dove si sono verificati i dissesti".

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità di materiale.
Pertanto non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1, c. III, l. 62/2001