CRISI ECONOMICA, LA REGIONE RILANCIA LO SVILUPPO CON POLITICHE DI SOSTEGNO DEL LAVORO, DELL'INNOVAZIONE E DELLA QUALITA' DEI PRODOTTI
"Proprio oggi Confindustria ha diffuso i dati secondo i quali l'Italia chiuderà l'anno in corso con un Pil negativo (-0,5%) ed una previsione ulteriormente negativa per il 2009: meno 1,3%. La Regione Emilia-Romagna reagisce a questa crisi economica mondiale con provvedimenti concreti, volti a rilanciare il lavoro di qualità, l'innovazione delle imprese, la qualità dei prodotti", spiega il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli (Partito Democratico).
Leggi ancora...
Penali per Trenitalia se non rispetterà il Contratto di Servizio
per tutelare i pendolari ed il rispetto degli accordi.
Penali per Trenitalia se non rispetterà il Contratto di Servizio".
"L'operatività dell'Alta Capacità tra Bologna e Milano è un fatto positivo che deve però necessariamente accompagnarsi alla qualificazione dell'intero sistema ferroviario.
Leggi ancora...
COMUNITA' MONTANE, 5 MILIONI DI EURO DALLA REGIONE.
(450mila EURO C.M. FRIGNANO; 144mila C. MODENA EST; 134mila C. MODENA OVEST)
Cinque milioni di euro per le comunità montane per il 2008: la Regione conferma e rafforza l'impegno per l'Appennino, con finanziamenti importanti agli Accordi- quadro, siglati da Regione, enti locali, comunità montane e privati.
"La collaborazione tra l'Assessore Luigi Gilli e la Commissione Territorio Ambiente Mobilità ha consentito di rafforzare l'azione per la montagna, che in questi anni hanno permesso di impegnare 36 milioni di Euro, con oltre 180 soggetti sottoscrittori di accordi.
Leggi ancora...
Anche nel 2009 sarà assicurato il sostegno al turismo in Appennino
Con la prima neve caduta in Appennino, si stanno preparando le migliori condizioni per la stagione invernale, con una possibile apertura straordinaria già nel fine settimana.
"Noi tutti speriamo che la neve cada, ed abbondante. La Regione ha operato in modo da consentire la migliore qualificazione delle strutture, con impianti moderni, sicuri ed all'altezza, e piste belle da percorrere, adatte a tutti i tipi di discesa e ad ogni turista", sottolinea in una nota il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli (PD), ricordando i quasi 2 milioni di euro concessi dall'Emilia-Romagna per il piano stralcio per la stagione 2007-08.
Leggi ancora...
Nel 2009 confermate e rafforzate le azioni regionali contro il fenomeno doping
"Nel 2009 confermate e rafforzate le azioni regionali contro il fenomeno doping"
L'Assessore alla Sanità Giovanni Bissoni ha risposto ad un'interrogazione nella quale il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli (PD) chiedeva alla Giunta "quali sono le azioni per potenziare e rafforzare il Centro Regionale Antidoping, e quali le altre iniziative volte a diffondere informazioni sul doping, per educare e prevenire la pratica dopante".
Leggi ancora...
Riduzione rischio sismico, approvata la nuova legge regionale
E' diventata legge, con il voto favorevole dell'Assemblea regionale, la normativa relativa alla riduzione del rischio sismico.
"Si tratta di un provvedimento importante, destinato a dare più sicurezza a chi vive in Emilia-Romagna", ha commentato Gian Carlo Muzzarelli, presidente della commissione Territorio Ambiente. Leggi ancora...
Sicurezza sul lavoro, giovedì 16 convegno del Pd dell'Emilia-Romagna
Marco Monari, presidente del gruppo consiliare del Partito democratico della Regione Emilia-Romagna, e Gian Carlo Muzzarelli, presidente della commissione regionale "Territorio Ambiente Mobilità", hanno presentato questa mattina in una conferenza stampa il convegno che si terrà, giovedì prossimo 16 ottobre, presso l'Auditorium di viale Aldo Moro 18, intitolato "Cantiere sicurezza, progetto di legge regionale Tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili e di ingegneria civile".
Leggi ancora...
Infiltrazioni camorristiche, tenere alta la guardia per mantenere sano il territorio modenese e regionale
Nell'interrogazione, Muzzarelli e Richetti sottolineano la positività dei percorsi avviati a livello regionale per vigilare sul fenomeno degli appalti che, per il volume di affari sviluppati, rappresentano una delle più ghiotte occasioni di guadagno: "Da tempo la Regione sta operando positivamente in collaborazione con NuovaQuasco - Osservatorio sugli appalti pubblici in Emilia-Romagna, che assicura un report accurato e costante su tutto quanto riguarda il tema degli appalti nella nostra Regione. Lo stesso avviene per esempio, in Provincia di Modena con il relativo Osservatorio che assicura oltre i dati regionali un'attenzione per la situazione locale". "Dal momento che proprio il settore degli appalti può essere a rischio più degli altri, in un momento in cui si evidenzia un tentativo delle organizzazioni criminali di espandersi a Modena e in Emilia-Romagna, è fondamentale che tutte le istituzioni mantengano alta la guardia verso subappalti sospetti, forme di caporalato, e piccole o piccolissime imprese che con pochi addetti riescono a gestire appalti importanti soprattutto per le opere definite a livello Nazionale: le illegalità sono terreno di coltura perpossibili infiltrazioni camorristiche. Noi dobbiamo, con fermezza, continuare a combattere ogni forma di illegalità, in questo ed in ogni altro settore, e mantenere sempre alta l'attenzione verso ogni tentativo di infiltrazioni delle mafie nel nostro territorio, rafforzando gli anticorpi presenti nel tessuto economico-sociale dell'Emilia-Romagna".
"Per questo – spiegano Muzzarelli e Richetti – abbiamo chiesto alla Giunta se è possibile nell'ambito delle positive operazioni di verifica in corso, conoscere quale sia la percentuale dei subappalti rispetto al totale degli appalti regionali, e quali siano le misure in atto e quelle ancora possibili volte a garantire sempre il rispetto della legalità, della trasparenza, della dignità e sicurezza del lavoro, evitando qualsiasi sfruttamento di lavoratori irregolari ed il coinvolgimento di imprese infiltrate dalla malavita". Leggi ancora...
Nuovo Casello in località Muffa: un'occasione per razionalizzare la mobilità nell'importante e produttiva area di confine Modena - Bologna
"Nuovo Casello in località Muffa: un'occasione per razionalizzare la mobilità nell'importante e produttiva area di confine Modena - Bologna"
"La programmazione regionale e l'impegno della provincia di Bologna e dei Comuni interessati stanno portando a conclusione l'iter per l'avvio dei lavori per la costruzione del Casello detto "della Muffa" ed i collegamenti verso la Via Emilia e sulla pedemontana "Bazzanese".
"E' un'opera importante che interesse un'area vasta tra Bologna e Modena (Castelfranco Emilia e l'area vignolese e montana), prosegue Muzzarelli: un'opera che deve essere realizzata assicurando la contestualità dell'esecuzione delle opere tra il casello e le bretelle di collegamento verso la via Emilia e la pedemontana - Bazzano.
Leggi ancora...
Un progetto di legge per tutelare la sicurezza del lavoro nei cantieri
IL CONSIGLIERE REGIONALE GIAN CARLO MUZZARELLI RICORDA FABIO NEVIANI
(primo presidente del Consorzio del Cimone e direttore EPT)
Oggi il "Consorzio stazione invernale del Cimone" è un punto di riferimento per tutti i cittadini delle nostre montagne: elemento identitario e di richiamo turistico senza pari nell'intero Appennino tosco-emiliano. Leggi ancora...
PICCOLI MACELLI IN MONTAGNA
Vogliamo applicare le norme con puntualità per ottenere la massima qualità e valorizzazione della carne prodotta e trasformata nel nostro Appennino, cercando di dare un "valore" anche agli allevamenti ancora presenti: un vero e proprio riferimento di qualità e garanzia, alla luce anche del lavoro svolto a livello locale per valorizzare il patrimonio zootecnico (es. Razza Bianca Modenese).
Leggi ancora...
Giovani generazioni, approvata in Commissione la Legge targata Pd che sostiene i giovani dall'infanzia al mondo del lavoro
Via libera della Commissione "Turismo, lavoro, formazione e sport" alla Legge "Norme in materia di politiche per le giovani generazioni", un provvedimento regionale senza precedenti in Italia, che intende definire una strategia per attuare i diritti, e non solo declamarli, attraverso la promozione del benessere dall'infanzia ai trent'anni, indicando un nuovo modello di welfare. La legge mira a dare risposte concrete alla richiesta di speranza per il futuro espresse dalle nuove generazioni.
Leggi ancora...
Inquinamento elettromagnetico, la Regione aggiorna le norme per garantire la salute dei cittadini e l'utilizzo delle tecnologie moderne
La delibera modifica la direttiva (n.197/2001) che applica la legge n. 30/2000 "Norme per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico".
Leggi ancora...
Giovani generazioni, approvata in Commissione la Legge targata Pd che sostiene i giovani dall'infanzia al mondo del lavoro
Via libera della Commissione "Turismo, lavoro, formazione e sport" alla Legge "Norme in materia di politiche per le giovani generazioni", un provvedimento regionale senza precedenti in Italia, che intende definire una strategia per attuare i diritti, e non solo declamarli, attraverso la promozione del benessere dall'infanzia ai trent'anni, indicando un nuovo modello di welfare. La legge mira a dare risposte concrete alla richiesta di speranza per il futuro espresse dalle nuove generazioni.
Leggi ancora...
Viabilità, aggiornato il programma viario regionale
Il provvedimento passa ora all'esame dell'Assemblea per l'approvazione definitiva.
"Gli interventi previsti nell'aggiornamento del nuovo piano triennale consentiranno importanti risposte in tutte le province emiliano-romagnole, dando nuovo impulso alla mobilità regionale", ha sottolineato il presidente della commissione, Gian Carlo Muzzarelli. "Complessivamente, il piano per la rete viaria di interesse regionale (come modificato dall'aggiornamento 2008-2010) prevede opere infrastrutturali per un totale di 560 milioni di euro (tra opere realizzate e opere ancora da realizzare), 373 milioni dei quali di contributi regionali con fondi propri e statali e i rimanenti 187 milioni di cofinanziamento provinciale e locale. L'atto approvato oggi rappresenta un passo in avanti verso il completamento della rete infrastrutturale, che per noi è una priorità.
Leggi ancora...
Infrastrutture Emilia-Romagna, la Bretella Campogalliano-Sassuolo è e rimarrà tra le priorità regionali
«Riteniamo prioritario l'impegno per il trasporto in Emilia-Romagna - proseguono i consiglieri Muzzarelli e Richetti – Un impegno che dobbiamo esigere senza sconti o scorciatoie, in accordo con i rappresentanti delle imprese emiliano-romagnole, definendo insieme a loro le priorità per valorizzare le aree produttive più forti come Modena e Reggio-Emilia». «Serve un atteggiamento di fermezza da parte di tutti gli attori che possano concorrere alla realizzazione di opere indispensabili per migliorare l'integrazione e l'estendibilità ferro/gomma/mare, al fine di potenziare la competitività del nostro sistema economico».
«La Bretella Campogalliano-Sassuolo, inserita nelle priorità, ad oggi è l'opera più importante perché assicura il collegamento con lo scalo merci ferroviario di Cittanova Marzaglia, in costruzione, che dovrà essere collegato con Dinazzano per assicurare una piattaforma strategica per l'Emilia-Romagna, oltre a salvaguardare il collegamento diretto dal distretto ceramico con l'autostrada – spiegano i due consiglieri regionali del Partito Democratico – Si tratta di 15 Km che collegano A/1 – A/22 e la SS 467 Pedemontana. La Bretella sarà collegata inoltre con la realizzazione della Circonvallazione di Rubiera in variante alla SS9 via Emilia, l'intervento pedemontano nel tratto Modena-Sassuolo urbana e la SP15 di Magreta».
«Dobbiamo pretendere il rispetto degli accordi - concludono Muzzarelli e Richetti - Ora il Governo presenti il progetto definitivo entro il 31 dicembre 2008».
Leggi ancora...
Turismo invernale, confermato l'impegno per il 2008: oltre 1,2 milioni di euro per ammodernamento e qualificazione stazioni invernali dell'Emilia-Romagna
"Avevamo preso l'impegno nel 2007 di consolidare l'investimento di circa 600.000 euro per le stazioni invernali, garantendo il massimo sforzo per raddoppiare la somma nel 2008", ricorda il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli (PD): "Questo è quanto siamo riusciti a fare, con il raddoppio dei contributi, che consentirà di qualificare le strutture sciistiche e le piste, ed iniziare subito gli interventi previsti per la prossima stagione invernale. I finanziamenti regionali sono destinati da un lato a sostenere la realizzazione di opere di modernizzazione degli impianti , con piste sempre più belle ed attraenti, e dall'altro alla loro piena sicurezza". Leggi ancora...
Regione, via agli appalti per realizzare i network urbani che collegheranno le P.A.
A comunicarlo in una nota è il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli (PD), già firmatario di interrogazioni volte ad accelerare lo sviluppo della banda larga in tutto il territorio: "Con il nuovo Piano Telematico agiamo in due direzioni: da un lato, garantire finalmente l'accesso alla tecnologia di diffusione dati ad alta velocità anche a quelle zone non ancora coperte, prevalentemente montane.
Leggi ancora...
Convegno gas Rivara 9 giugno 2008, l'occasione per scoprire le carte
"Sarò presente nella mia veste istituzionale per ricordare una volta di più la posizione chiara e coerente della Regione Emilia-Romagna.
Partecipo, nell'ambito di un rapporto dialettico di serietà con la politica ed i rappresentanti del governo, ad un appuntamento che chiarisca le diverse posizioni in campo.
Leggi ancora...
IX Settimana Matildica nelle Terre della Badia di Frassinoro
Regione, è legge la riforma delle professioni turistiche
L'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato oggi la legge "Norme per la disciplina delle attività di animazione e di accompagnamento turistico", licenziata dalla commissione Turismo mercoledì 7 maggio.
Il nuovo provvedimento normativo modifica diversi articoli della legge 4 del 2000, "Norme per la disciplina delle attività turistiche di accompagnamento".
In particolare, grazie alla nuova legge (primo firmatario il consigliere regionale modenese Gian Carlo Muzzarelli, gruppo Partito Democratico) diventano vere e proprie professioni, con tanto di appositi elenchi provinciali, attività già svolte da tanti giovani (come l'animatore turistico, la guida ambientale-escursionistica, l'accompagnatore per il cicloturismo e l'equiturismo, la guida acquatica e subacquea) ma sinora rimaste prive di riconoscimento.
Leggi ancora...
Regione, pdl professioni turistiche
Guide ambientali-escursionistiche specializzate in cicloturismo, in equiturismo, in turismo acquatico e subacqueo, così come l'animatore turistico, non sono più ruoli che vengono ricoperti da chiunque, ma vere e proprie professioni riconosciute.
La novità viene da un progetto di legge che vede come primo firmatario il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli (PD), approvato dalla commissione regionale Turismo e passato ora all'esame dell'Aula. Leggi ancora...
Sicurezza in montagna: dalla Regione 45.000 euro al CAI
"La regione ha concesso un contributo di 45.000 euro a favore del Club Alpino Italiano – Gruppo Regionale Emilia-Romagna, per l'organizzazione dei Corsi istituzionali previsti per l'anno 2008", sottolinea Muzzarelli per aumentare la professionalità degli esperti del soccorso alpino, ai sensi della legge regionale 12 del 1985, "Intervento regionale per il potenziamento dell'organizzazione del soccorso alpino e per la conservazione ed incentivazione del patrimonio alpinistico".
Leggi ancora...
Corridoio cispadano è scelta strategica della Regione in attuazione del PRIT
"Sono stupito da una presa di posizione così tardiva, a quasi due anni dalla delibera n. 64, assunta dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna il 5 luglio 2006.
Con la delibera, nel 2006 la Regione ha approvato il programma per la realizzazione dell'Autostrada Cispadana nell'ambito della grande rete regionale come previsto dal PRIT: un'opera da realizzare attraverso lo strumento della finanza di progetto, per utilizzare minori risorse pubbliche e dirottarle proprio verso il potenziamento del sistema ferroviario regionale. Leggi ancora...
Consulte degli immigrati, ogni euro speso per l'integrazione è un euro investito in sicurezza
"Il rapporto sull'immigrazione sottolinea con favore l'istituzione delle consulte, e semmai ne denuncia i limiti per difetto.
Il ministero dell'Interno spiega infatti con rammarico che i pareri di queste Consulte non sono né obbligatori né tantomeno vincolanti e che spesso questi organismi siano poco conosciuti per lo scarso budget a disposizione.
Addirittura, relativamente al voto amministrativo agli immigrati, si sottolinea con grande favore che "regioni quali in particolare Regione Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Calabria, hanno affrontato la questione in sede di riforma dei rispettivi statuti regionali, prevedendo sostanzialmente l'impegno della regione a promuovere l'estensione del diritto di voto agli immigrati regolarmente residenti sul territorio". Leggi ancora...
Università di Modena, ruolo strategico nella rete oncologica
Accordo tra Modena e Reggio sugli IRCCS: l'Università di Modena e Reggio Emilia collaborerà con il costituendo istituto di ricovero e cura dei tumori a carattere scientifico dell'ospedale Santa Maria Nuova di Reggio per un ruolo strategico nella rete oncologica dell'Emilia-Romagna.
"Era importante sancire nero su bianco questa collaborazione, con l'approvazione nella odierna Commissione Politiche per le Salute, di uno specifico emendamento, per assicurare il prezioso contributo dell'ateneo modenese", spiegano i consiglieri regionali Gian Carlo Muzzarelli e Matteo Richetti (PD). Leggi ancora...
Tpl, più risorse più qualità
"La consegna di oggi è un'azione importante, per la quale la Regione ha contribuito con 575 mila euro: una somma che copre, nell'ambito di una forte collaborazione con il sistema delle autonomie locali, oltre il 50% della spesa dei sei nuovi mezzi che rispondono ai requisiti per noi fondamentali, ovvero sono sicuri, confortevoli, a basso impatto ambientale. Da diversi anni, la Regione sta garantendo un forte impulso al tpl: quasi 200 milioni di euro all'anno. Oggi – anche grazie al sostegno dell'attuale esecutivo, che ha messo la mobilità sostenibile ai primi posti dell'agenda di governo – possiamo ulteriormente incrementare questo impegno, con un costante aumento delle risorse per il tpl, dai 197 milioni di euro per il 2007 sino ai 224,5 milioni nel 2010 (con un continuo crescendo, anno dopo anno anche del totale dei chilometri percorsi da bus e filobus). I fondi aumentano anche per la provincia di Modena: i 21,5 milioni di euro per il 2007 diventeranno 23,2 milioni nel 2008, sino a superare i 24 milioni per il 2009 ed a raggiungere i 24,7 milioni nel 2010.
Leggi ancora...
Mobilità sostenibile, importante incentivare l'utilizzo delle biciclette
Nove consiglieri del Partito Democratico hanno presentato una risoluzione (primo firmatario Gian Carlo Muzzarelli) con la quale si chiede alla Regione di assicurare una migliore integrazione tra il trasporto pubblico su rotaia e le biciclette.
Ha spiegato Muzzarelli: "La nostra è una Regione che si caratterizza per il grande utilizzo delle biciclette. Per questo, è necessario favorire al massimo l'integrazione bici-treno, rendendola più facile ed economica, ed accompagnandola ad una serie di altri provvedimenti per favorire i cittadini che viaggiano su due ruote, come l'estensione degli orari di apertura dei depositi biciclette. Leggi ancora...
Lavori traversa Doccia, finalmente riprende l'iter
"I lavori alla traversa di Doccia sul Panaro, nel territorio comunale di Savignano, potranno finalmente iniziare, per consentire – grazie all'impegno regionale e dell'ente locale – una piena messa in sicurezza della zona dopo l'iniziale intervento di stabilizzazione", sottolinea Gian Carlo Muzzarelli, presidente della commissione regionale "Territorio Ambiente Mobilità".
"I lavori decisi vanno eseguiti al più presto, per la sicurezza degli abitanti e la stessa salvaguardia del territorio.
Leggi ancora...
Banda larga in Appennino, firmato l'accordo
"Dopo alcuni mesi di lavoro la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Modena e le tre Comunità Montane dell'Appennino modenese (Frignano, Modena Est e Modena Ovest), hanno approvato il progetto che prevede la realizzazione di una rete radio che consentirà di distribuire servizi di accesso a banda larga, per ridurre ed in prospettiva abbattere il problema del divario digitale che interessa diverse frazioni e aree produttive dell'Appennino", comunica il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli (PD).
La rete è stata progettata per ridurre al minimo l'impatto sul territorio e sull'ambiente. Leggi ancora...
APERTO SINO A FINE LUGLIO UN BANDO PER IMPRESE ARTIGIANE
Un nuovo bando regionale, aperto sino al 31 luglio, consentirà alle imprese artigiane un finanziamento per investimenti per l'innovazione tecnologica, di servizio, organizzativa, commerciale, di prodotto e di processo produttivo, nonché la riduzione dell'impatto ambientale del ciclo produttivo e dei prodotti, lo sviluppo sostenibile, l'introduzione di sistemi di sicurezza sui luoghi di lavoro.
"Le imprese artigiane costituiscono uno dei perni del tessuto socio-economico modenese e regionale", sottolinea il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli (PD). "Il nuovo bando supporta quindi le nostre piccole e medie imprese artigianali, premiando in particolare le scelte di innovazione, ed offrendo nuove opportunità per un maggiore aggiornamento tecnologico e una decisa svolta verso una produzione più ecologica ed ambientalmente sostenibile. Leggi ancora...
Stazioni sciistiche, confermato e rafforzato l'impegno regionale: assicurati 500.000 euro per il 2007, ora al lavoro per assegnare 1 milione di euro per il 2008
Il sostegno della Regione agli operatori degli impianti sciistici è volto ad assicurare la qualificazione degli impianti, le migliori risposte per i turisti e la piena sicurezza delle piste. La delibera regionale finanzia con 500.000 euro, ai sensi della legge 17 del 2002, il piano stralcio 2007-08. Leggi ancora...
Vignola-Bologna, 20 milioni di euro per elettrificazione e messa in sicurezza
"La Regione ha in corso un piano di interventi di oltre 20 milioni di euro, con il quale completare l'elettrificazione della linea ferroviaria Bologna – Vignola (la c.d. "Suburbana"), degli apparati di controllo e di segnalamento, l'inserimento di dispositivi di sicurezza e l'eliminazione dei passaggi a livello", comunica in una nota il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli (PD).
I dati sono stati forniti dall'Assessore alla Mobilità Alfredo Peri a seguito di un'interrogazione nella quale Muzzarelli sottolineava la necessità di una maggiore competitività del servizio ferroviario Bologna-Vignola per garantire un forte sviluppo della mobilità sostenibile ed in particolare dell'uso del mezzo pubblico, anche con sistemi informativi migliori e un cadenzamento più frequente. Leggi ancora...
Ok del CIPE alla Bretella: finalmente sbloccata l'infrastruttura
"Dopo anni di ritardi, di sfilate in pompa magna e convegni, da parte del Governo di centrodestra, che in 5 anni ha saputo solo ‘fare passerella', oggi grazie al Governo Prodi ed al ruolo di Regione Emilia-Romagna ed enti locali, ci stiamo finalmente avvicinando alla soluzione di una vicenda che si è trascinata per troppo tempo.
La Bretella dunque si farà, come ci chiedono le imprese e i cittadini del territorio, sottolineano l'on. Miglioli e i consiglieri regionali Muzzarelli e Richetti. Leggi ancora...
Risoluzione PD in Regione: stop alle violenze cinesi in Tibet
Tutela di architetture e paesaggi modenesi : dalla Regione 1 milione e 725 mila euro per 14 interventi in centri grandi,della Bassa, e della alla montagna
Lo comunica in una nota il presidente della commissione, Gian Carlo Muzzarelli, che sottolinea: "Il finanziamento regionale, superiore ai 10 milioni di euro, permetterà di realizzare interventi che renderanno più bello il territorio regionale: 5.534.990 euro andranno agli enti locali per progettare e realizzare la manutenzione, il restauro e il risanamento conservativo di edifici e luoghi di interesse storico (legge 16 del 2002); 2.158.000 euro sono invece destinati ai Comuni per demolire opere che deturpano il paesaggio e realizzare interventi di ripristino (legge 16 del 2002); 2.532.913 euro, infine, finanziano progetti di riqualificazione urbana, specialmente nei Comuni montani, e comunque sotto i 5.000 abitanti (legge 19 del 1998)". Leggi ancora...
ORDINE DEL GIORNO 3124/2
ORDINE DEL GIORNO 3124/2
L'assemblea
legislativa dell'Emilia Romagna
Premesso
che:
- La
questione energetica è una priorità per il "sistema
Paese", essendo un nodo strategico che
coinvolge aspetti strutturali del sistema
produttivo e la vita delle famiglie, quindi la
qualità della nostra esistenza, e che un futuro
migliore dipende quindi dalla capacità di
rispondere alle sfide energetico-ambientali,
fronteggiando i cambiamenti climatici e trovando
soluzioni alternative al petrolio ed agli altri
combustibili fossili.
- E' necessario:
rivoluzionare
l'approvvigionamento energetico;
combattere il "global warming";
evitare la crisi per un prezzo troppo alto del
petrolio;
impedire che si combattano guerre per le materie
prime;
contribuire alla stabilità di tutte le aree del
mondo.
Approvato dalla Regione Atto per la Certificazione Energetica degli Edifici ed un Ordine del Giorno sul risparmio energetico
meno costi e più benefici ambientali".
L'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato oggi l'Atto di Indirizzo e Coordinamento per la Certificazione Energetica degli Edifici ed un ordine del giorno, presentato da Gian Carlo Muzzarelli e Marco Monari (PD), con il quale si impegna la Giunta regionale ad attivarsi per assicurare le migliori condizioni per un'applicazione integrale dell'Atto e per rendere efficace e tempestiva l'azione pubblica.
L'Atto di Indirizzo mira a raggiungere in particolare tre obiettivi: contribuire ad aumentare i risparmi di energia nel settore civile (che assorbe circa un terzo dei complessivi consumi energetici regionali); controllare la domanda energetica; incentivare la produzione di energia dalle fonti rinnovabili. Leggi ancora...
Botteghe storiche, approvata dall'Assemblea Legislativa la legge che valorizza negozi, osterie, imprese artigianali, mercati della Regione
La nuova legge prevede come requisito principale per ottenere il riconoscimento di "bottega storica" quello temporale, ovvero la presenza continuativa sul territorio da almeno 50 anni (25 nel caso delle osterie). Leggi ancora...
La Regione in difesa delle botteghe storiche: valorizzato un settore importante dell'economia, forte elemento attrattivo anche per il turismo
Ferrovie Regionali
"Rafforzati gli investimenti regionali per il trasporto ferroviario"
La commissione "Territorio Ambiente Mobilità" ha dato parere favorevole alla terza rimodulazione del piano degli investimenti, definiti dall'Accordo di programma tra la Regione e il Ministero dei trasporti, presentata dalla Giunta.
La variazione, assicura ulteriori 26 milioni e 251 mila euro, ed è sostanzialmente dovuta ad un incremento dei finanziamenti, che passano dai già previsti 188 milioni e 231 mila euro a 214 milioni e 483 mila, per il recupero di somme statali arretrate. Leggi ancora...
Atto di indirizzo e coordinamento per la certificazione energetica degli edifici: in Regione case più efficienti e meno energivore
"Il provvedimento – spiega il Presidente della Commissione, Gian Carlo Muzzarelli - si collega al Piano energetico regionale che abbiamo approvato lo scorso novembre.
L'Atto di Indirizzo ha tre obiettivi fondamentali, in sintonia con quelli del P.E.R.
Vuole contribuire infatti ad aumentare i risparmi di energia nel settore civile (che assorbe circa un terzo dei complessivi consumi energetici regionali), controllare la domanda energetica ed incentivare la produzione di energia dalle fonti rinnovabili". Leggi ancora...
Legge 194, buoni risultati per l'Emilia-Romagna con un forte calo degli aborti
"Il consigliere Leoni, che sulla legge 194 dice che "in questi anni e' diventata solo uno strumento per prevenire le nascite e per poter abortire facilmente" non è nuovo a sortite strumentali e prive di riscontri fattuali ma in questo caso eccede veramente, offendendo una comunità civile come la nostra.
L'aborto – che è un dramma – viene strumentalizzato politicamente da un centrodestra che cerca il consenso senza scrupoli, anche sulla pelle delle persone. Leggi ancora...
Fotored
"La Regione Emilia-Romagna sta completando – insieme alle Province – il catasto delle strade sulla rete di interesse regionale. A seguito di tale attività, la Regione valuterà con le Province l'opportunità di un programma di riordino ed adeguamento della segnaletica e delle diverse installazioni di pertinenza stradale, ai fini del miglioramento dei livelli di sicurezza". Leggi ancora...
INTERROGAZIONE
Dr.ssa Monica Donini
SEDE
INTERROGAZIONE
Il sottoscritto consigliere regionale
PREMESSO CHE
- Il servizio suburbano Bologna-Vignola, collegando il capoluogo dell'Emilia-Romagna con uno dei più importanti centri della fascia pedemontana modenese, svolge un ruolo essenziale per lo sviluppo e la sostenibilità della mobilità regionale, ed in particolare da quando è stato assicurato il servizio diretto tra Bologna e Vignola, sono numerosi i cittadini che utilizzano il mezzo pubblico ferroviario per andare nel capoluogo anziché usare l'auto privata, con benefici per l'ambiente e per la fluidità della viabilità
- La Regione Emilia-Romagna, anche in anni di difficili condizioni economiche nazionali, ha svolto un ruolo importante di sostegno ed impulso al tpl (trasporto pubblico locale) ed a quello ferroviario;
Rifiuti: buon senso e responsabilità dell'Emilia Romagna
"Prima di tutto, quantitativamente le 5.000 tonnellate che smaltiamo sono lo 0,2% del totale della nostra produzione regionale, ma soprattutto sono una quota molto ridotta anche rispetto all'aiuto dato alla Regione Lombardia.
Pochi lo ricordano, ma, da metà degli anni Novanta ad oggi, abbiamo operato ed operiamo per rispondere ai problemi della Lombardia accogliendo migliaia di tonnellate di rifiuti, più di 10 volte di quelli campani. Leggi ancora...
BULOW UN COMBATTENTE DELLA DEMOCRAZIA ITALIANA
BULOW UN COMBATTENTE DELLA DEMOCRAZIA ITALIANA
''La scomparsa di Arrigo Boldrini, dice in una nota il presidente della Commissione -Territorio Ambiente Mobilità - Gian Carlo Muzzarelli, ci priva di uno dei protagonisti più significativi della storia civile e politica del nostro paese''. Arrigo Boldrini è stato uno dei protagonisti più illustri della lotta di liberazione dal nazifascismo.
Il 'Comandante Bulow' ha combattuto per la libertà e la democrazia, assieme a molti italiani, donne e uomini che, come lui, non ebbero incertezze sulla strada da seguire per ridare dignità civile al proprio paese. E' da quella scelta che ha preso inizio l'Italia democratica e repubblicana, che quest'anno celebra i sessant'anni della sua Costituzione, ancor oggi patto fondante e garante della nostra convivenza civile.
Il suo impegno è continuato nel Parlamento repubblicano, nel quale ha contribuito a costruire e rafforzare la democrazia italiana. Mai come oggi, periodo in cui il nostro paese vive una stagione complessa ed intricata , non è retorico affermare che gli ideali per i quali ha lottato e che hanno ispirato tutta la sua vita devono essere un punto di riferimento per tutti, ed un esempio per le nuove generazioni. ''
Per una migliore gestione dei CPT sono necessari personale più numeroso e percorsi diversi per situazioni differenziate
E' quindi fondamentale che un territorio in crescita economica e con un'elevata affluenza di immigrati come quello modenese riceva un sostegno adeguato dalle istituzioni anche in termine di organico delle Forze dell'Ordine. Leggi ancora...
Eccidio alle Fonderie di Modena - 9 gennaio del 1950 -
Mercoledì prossimo ricorre il cinquantottesimo anniversario dell'eccidio delle Fonderie di Modena. Così lontano nel tempo, con tanti anni e tante generazioni a dividerci da allora, ma ancora memoria viva per rafforzare confronto, democrazia e qualità del lavoro.
La memoria va trasmessa anno dopo anno: perché quel giorno a Modena, quando la polizia guidata da Scelba ha aperto il fuoco contro gli operai che rivendicavano la difesa del posto di lavoro, è stata inferta una ferita ai lavoratori che gli anni non rimarginano.
Una ferita che sanguina ogni volta che il mondo del lavoro conosce una nuova tragedia, e che si è riaperta nuovamente con la drammatica vicenda della ThyssenKrupp di Torino. Anzi, allora come oggi, è dimostrato che con la repressione non si risolvono i conflitti. Leggi ancora...
Firmato da Prodi ed Errani l'Atto Aggiuntivo all'Intesa Quadro Stato-Regione
Bretella Campogalliano-Sassuolo: entro fine febbraio 2008 il Ministero sottoporrà al CIPE il progetto definitivo ed il relativo finanziamento, previa valutazione Anas della possibilità di affidare in concessione il tratto autostradale. Entro dicembre 2008, la situazione sarà quindi completamente definita, con un progetto che terrà conto anche del necessario collegamento funzionale tra la "bretella" (467 milioni di euro) ed altre due opere: il tratto della Pedemontana tra Modena-Sassuolo urbana e la SP15 di Magreta (costo 50 milioni di euro) e la tangenziale di Rubiera (costo 20 milioni di euro). Leggi ancora...
Arcangeli alla Rocca Di San Michele

Montefiorino Rocca Medievale(MO)
Ha inizio sabato 22 Dicembre 2007 alle ore 17.30 con l'inaugurazione della Mostra d'arte contemporanea dell'artista Maurizio Morucci dal titolo Arcangeli, l'evento "Arcangeli alla Rocca di San Michele" organizzato dall'assessorato alla cultura di Montefiorino nell'ambito della rassegna "Ascoltando il Natale" Leggi ancora...