BPER Cetac

Più sicurezza del lavoro e nel lavoro in Emilia-Romagna

Approvato il pdl regionale "Tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili e di ingegneria civile": più sicurezza del lavoro e nel lavoro in Emilia-Romagna

E' stato approvato dall'Assemblea Legislativa regionale il progetto di legge che detta norme sulla "Tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili e di ingegneria civile".
"E' un'azione importante della Regione Emilia-Romagna che rafforza le politiche per la legalità e la sicurezza", commenta il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli, che è stato relatore del pdl in Aula: "E' provata la relazione diretta tra la violazione delle condizioni di sicurezza e lo scarso rispetto delle norme in materia contrattuale, assicurativa e previdenziale. Per noi questo non è accettabile, ed abbiamo creato un testo normativo che premia le tante imprese che da noi assicurano lavoro in regola, qualificato, nel rispetto di ogni condizione di sicurezza e legalità. Responsabilizziamo imprese e lavoratori per ottenere una migliore qualità del lavoro e rafforzare la coesione sociale".
Leggi ancora...

Tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili e di ingegneria civile

Licenziato dalla commissione Territorio Ambiente Mobilità il pdl regionale "Tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili e di ingegneria civile"

La commissione Territorio Ambiente Mobilità ha licenziato oggi il progetto di legge regionale che detta norme in merito alla "Tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili e di ingegneria civile".
Leggi ancora...

Sicurezza in Appennino, vigilare su consumo droghe e abuso alcool

Necessario coordinamento istituzioni, forze dell'ordine, Ausl

Questa mattina, secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa, è stato arrestato dai carabinieri di Fanano un cuoco quarantenne (che lavorava come "stagionale" in Appennino e "per arrotondare" pare spacciasse droga) trovato in possesso di cocaina, hascisc e marijuana, già divise in dosi.
"E' un segnale, non certo il primo, di una situazione che va valutata con grande attenzione", commenta il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli (PD), che ha presentato un'interrogazione proprio oggi su questo tema, dal momento che dal solo inizio della stagione sciistica sino ad oggi a preziosa attività delle forze dell'ordine ha assicurato già l'arresto di otto persone per spaccio di droga, la segnalazione di 16 consumatori, e il sequestro di importanti quantità di sostanze stupefacenti.
Leggi ancora...

Il Governo taglia il fondo di solidarietà agli agricoltori, lasciandoli soli in caso di maltempo

Il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli preoccupato per il taglio del Governo che, in caso di maltempo, non copre l'assicurazione e gli altri interventi. E attacca l'On. Bertolini

è il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli, firmatario di una recente risoluzione che chiede chiarezza al governo sulla questione dell'ICI sugli immobili rurali, a raccogliere la preoccupazione lanciata recentemente dai produttori frutticoli per il taglio del Governo al fondo di solidarietà.
Leggi ancora...

Interrogazione Muzzarelli su slavina alla "Valcava" (Polle di Riolunato)

"Assicurare contributo straordinario per ripristino impianto e sicurezza sciatori"

Il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli (PD) ha presentato, a seguito della slavina che questa mattina ha pesantemente danneggiato l'impianto di risalita "Valcava" alle Polle di Riolunato, un'interrogazione alla Giunta regionale con la quale chiede, in applicazione della legge regionale 17 del 2002 ("Interventi per la qualificazione delle stazioni invernali e del sistema sciistico della Regione Emilia-Romagna"), volta a garantire la continua qualificazione delle strutture, dei servizi e degli impianti delle stazioni sciistiche, un sostegno straordinario volto ad assicurare all'impianto "Valcava" immediato ripristino e piena funzionalità, nel pieno rispetto di ogni condizione di sicurezza per gli utenti.
Leggi ancora...

DICHIARAZIONE MUZZARELLI SU FESTIVAL FILOSOFIA 2009

"CI SARA', E SARA' COME TUTTI GLI ANNI DI GRANDE QUALITA'"
"Leggiamo da agenzie di stampa che il consigliere di Forza Italia Andrea Leoni dimostra apprezzamento per il Festival della Filosofia e preoccupazione per il suo futuro. Meglio tardi che mai: Leoni si sta convincendo della bontà delle politiche culturali del nostro territorio e del modo in cui lo governiamo",
commenta ironicamente Gian Carlo Muzzarelli, consigliere regionale modenese del Partito Democratico.
Leggi ancora...

Una nuova legge per tutela, sicurezza e legalità dei e nei luoghi di lavoro

Bologna, 16 gennaio 2009

Una nuova legge per tutela, sicurezza e legalità dei e nei luoghi di lavoro. Iniziato oggi in Regione il confronto di merito

Con l'udienza conoscitiva di oggi, è iniziato l'iter assembleare del progetto di legge regionale (iniziativa della Giunta) che si occuperà della "Tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili e di ingegneria civile".

Il relatore, Gian Carlo Muzzarelli (PD), sottolinea l'importanza del nuovo testo: "In un momento di difficoltà per il nostro paese, la Regione Emilia-Romagna interviene con un provvedimento che indica un chiaro senso di marcia. Siamo impegnati per dare più opportunità di lavoro, all'insegna della sicurezza e della qualità, rafforzando il protagonismo delle imprese e dei territori".
Leggi ancora...

Tecnici regionali al lavoro per monitorare danni del sisma del 23 dicembre

"Anche a Modena tecnici regionali al lavoro per monitorare danni del sisma del 23 dicembre"

La commissione Territorio Ambiente Mobilità, presieduta da Gian Carlo Muzzarelli, si è occupata nella seduta odierna del sisma che ha colpito in particolare le province di Parma, Reggio Emilia e Modena lo scorso 23 dicembre.

"I danni maggiori si sono registrati tra Parma e Reggio, nelle cui aree appenniniche si è localizzato l'epicentro. Oggi la commissione ha preso atto che anche nelle aree di confine della provincia modenese ci sono stati danni e sono in corso i rilievi necessari per valutare il loro ammontare; ha quindi giudicato con favore l'inserimento di Modena nella richiesta al governo del riconoscimento dei danni.
Leggi ancora...

Muzzarelli su crisi IRIS

Il tavolo istituzionale è la sede in cui agire per evitare una chiusura che produrrebbe un dramma sociale

Gian Carlo Muzzarelli, consigliere regionale del Partito Democratico, osserva, in relazione alla crisi di Iris Ceramica: "Il nostro territorio è arrivato ai vertici nazionali ed europei, dove è tuttora, anche grazie alla grande unità e compattezza tra istituzioni e mondo sindacale ed imprenditoriale. Tutti rispettosi dei ruoli, ma accomunati dalla lungimiranza di chi voleva contribuire allo sviluppo sociale ed economico di Modena e della sua Provincia.

Oggi, in un momento di difficoltà a livello globale, c'è il rischio che anche alcuni nostri imprenditori perdano questa lungimiranza, come sembra dimostrare il caso IRIS.
Leggi ancora...

IRIS CERAMICA Avviato Tavolo crisi

Bologna, 8 gennaio 2009

Il consigliere regionale Gian Carlo Muzzarelli responsabile forum sviluppo sostenibile PD interviene in merito alla decisione dell'assemblea degli azionisti dell'"IRIS ceramica".

IRIS CERAMICA Avviato Tavolo crisi:
impegno insieme di Regione, Provincia di Modena, Comuni di Sassuolo - Fiorano e Viano

Considero grave che un'azienda di prestigio come Iris ceramica decida di mettere in liquidazione l'azienda, con una decisione unilaterale. E' tanto più sconcertante che questo avvenga in assenza di un preventivo e serio confronto con le parti interessate, ed in primis i rappresentanti dei lavoratori, per individuare tutte le possibili soluzioni per salvaguardare un'azienda storica dell'area del distretto ceramico di Sassuolo e i tantissimi posti di lavori (780 e con indotto oltre 1000) che rischiano di non trovare futuro.
Leggi ancora...

Il governo "ci prova" ma la Regione si è già espressa: no a centrali nucleari in provincia di Modena e nell'intero territorio dell'Emilia-Romagna

DICHIARAZIONE MUZZARELLI

"Il governo "ci prova" ma la Regione si è già espressa: no a centrali nucleari in provincia di Modena e nell'intero territorio dell'Emilia-Romagna"

Il Ministro Scajola questa mattina ha nuovamente ribadito di volere accelerare le condizioni per un nuovo sviluppo dell'energia nucleare in Italia, affermando: "Contiamo di porre le condizioni per posare la prima pietra di un gruppo di centrali nucleari entro la fine della legislatura". Leggi ancora...

Oltre 9 milioni di euro per la sicurezza del territorio

"Regione, oltre 9 milioni di euro per la sicurezza del territorio"

La Regione investirà nel 2009 oltre 9 milioni di euro per la sicurezza del territorio integrando la quota di fondi statali che per il 2008 è stata ridotta a soli 6 milioni di euro..
"Anche le ultime piogge – commenta Gian Carlo Muzzarelli, presidente della commissione regionale Territorio Ambiente Mobilità – hanno evidenziato una particolare delicatezza del territorio dell'Emilia-Romagna.
Per questo, è importante che oggi venga confermato l'impegno regionale, condotto con il costante confronto e collaborazione con le autonomie locali, per il superamento di ogni emergenza e la responsabilità di operare per fare la nostra parte sulla "questione climatica". Occorre sempre più attenzione per i mutamenti più improvvisi del clima, che portano a piogge e nevicate anche molto consistenti e meno prevedibili.
Leggi ancora...

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità di materiale.
Pertanto non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1, c. III, l. 62/2001